Manutenzione e assunzione terzo responsabile

Ambito Normativo

Termec Srl è un’azienda specializzata nella manutenzione e gestione di impianti di climatizzazione, sia estivi che invernali, con una potenza superiore ai 35 kW.

Normative di Riferimento

In Italia, l’esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici, comprese caldaie e condizionatori, sono regolati da una normativa specifica. Questa normativa è in costante evoluzione per adeguarsi alle direttive europee. Le attuali normative adottate dalle aziende del settore, che delineano le linee guida per tali interventi, sono le seguenti:

D.P.R.16 aprile 2013, n.74
Entrato in vigore il 12 luglio 2013, definisce i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua per usi igienici e sanitari;

D.M. 10 febbraio 2014
Introduce e definisce il nuovo modello di libretto di impianto per la climatizzazione degli ambienti e il rapporto di controllo di efficienza energetica. Il decreto del 10 febbraio 2014, oltre a riportare in allegato i modelli del libretto di impianto e dei Rapporti di controllo di efficienza energetica, ha permesso di regolamentare le procedure di manutenzione rendendo disponibili gli strumenti di attuazione di quanto prescritto dal D.P.R. 74/2013 che disciplina il controllo e la manutenzione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua per usi igienici e sanitari.

Responsabile dell’Impianto e suoi Compiti

Per quello che riguarda l’esercizio e la manutenzione degli impianti dotati di centrale termica con potenzialità uguale o superiore a 35KW la normativa individua il responsabile in una delle seguenti figure:

• l’amministratore (nel caso di proprietà condominiali);
• il proprietario dello stabile (se non esiste l’amministratore);
• un terzo responsabile da essi delegato.

I Compiti del Responsabile dell’Impianto:

  • Esposizione Cartelli: Esporre i cartelli indicanti il periodo e le fasce orarie di funzionamento dell’impianto.
  • Rispetto delle Norme: Rispettare il periodo annuale e l’orario di esercizio, mantenendo il limite di temperatura previsto dalle norme, comprese eventuali deroghe regionali o comunali.
  • Libretto di Centrale: Compilare e mantenere aggiornato il libretto di centrale.
  • Verifiche di Combustione: Effettuare o far effettuare tutte le verifiche di combustione prescritte, almeno due volte all’anno per gli impianti con potenza pari o superiore a 350 kW.
  • Manutenzione Ordinaria: Garantire un’accurata manutenzione ordinaria dell’impianto e segnalare eventuali interventi straordinari.
  • Periodicità dei Controlli: Effettuare o far effettuare le manutenzioni all’inizio del periodo di riscaldamento, con una periodicità di almeno una volta all’anno.
  • Interventi Correttivi: Mettere in atto gli interventi necessari per riportare i valori entro i limiti consentiti, qualora le verifiche evidenzino un rendimento di combustione insufficiente e/o emissioni nocive oltre i limiti stabiliti dalla legge.
  • Sostituzione del Generatore: Evidenziare la necessità di sostituire il generatore se gli interventi di manutenzione risultano inefficaci.

Vantaggi

Un solo referente per molteplici vantaggi.

  • Un solo referente
  • Qualità del servizio
  • Risparmio economico
  • Professionalità
  • Affidabilità

Cosa offriamo

Siamo in grado di offrire un servizio di altissima qualità e professionalità.
  • Garanzia totale sui nostri impianti
  • Interventi rapidi
  • Professionisti qualificati

Promozioni e detrazioni fiscali